Scuola sarda d’eccellenza

La Scuola Sarda d’Eccellenza Γ¨ un’occasione unica e gratuita per ragazzi e ragazze under 18 di avvicinarsi al gioco degli scacchi sotto la guida di maestri di fama nazionale e internazionale. 𝐼𝑙 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘”π‘’π‘‘π‘‘π‘œ π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘‘π‘œ 𝑒̀ π‘ π‘‘π‘Žπ‘‘π‘œ π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘™π‘–π‘§π‘§π‘Žπ‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘› 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘…π‘’π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘’ π΄π‘’π‘‘π‘œπ‘›π‘œπ‘šπ‘Ž π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘†π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘”π‘›π‘Ž.

Spesa sostenuta ai sensi della L.R. 8 maggio 2025, n. 12. Tabella O – CUP E74J25000460004


La Scuola Sarda d’Eccellenza, promossa dal Comitato Regionale Scacchi Sardegna, ha preso il via dal 25 al 27 agosto alla MEM - Mediateca del Mediterraneo di Cagliari con incontri formativi e lezioni di alto livello dedicate a giovani talenti e istruttori.

Nella giornata inaugurale il progetto Γ¨ stato presentato a istruttori e dirigenti sardi, alla presenza del presidente del CONI Sardegna Bruno Perra e dei rappresentanti del settore.
A introdurre la Scuola Sarda d’Eccellenza sono stati Danilo MallΓ² (presidente del Comitato Regionale Scacchi Sardegna) e Giandomenico Sabiu (direttore della Scuola), con il contributo del CM Sebastiano Paulesu, della WIM Camelia Ciobanu e dello psicologo dello sport Manolo Cattari, ad evidenziare quanto sia importante avere un punto di riferimento psicologico accanto agli studenti durante le lezioni. Non si tratta solo di apprendere mosse e strategie: il supporto emotivo e motivazionale Γ¨ fondamentale per crescere, imparare a gestire la pressione e affrontare le sfide con serenitΓ .

Tra i protagonisti: GM Luca Moroni tre volte campione italiano, in collegamento video dagli USA GM Francesco Sonis attuale campione italiano, MI Pierluigi Piscopo, CM Sebastiano Paulesu, M Isacco Ibba, e Camelia Ciobanu Woman International Master.
Un percorso pensato per unire tecnica, strategia e crescita personale, rafforzando la passione per gli scacchi in Sardegna e promuovendo una formazione continua per i talenti del futuro. La Scuola mira a sviluppare le capacitΓ  dei giovani giocatori e a sostenere la formazione degli istruttori, creando un percorso strutturato e duraturo sul territorio.

Sabato 20 e domenica 21 settembre, la Scuola Sarda d’Eccellenza ha fatto tappa a Sassari, ospite del Dipartimento di Agraria dell’UniversitΓ .

Due giornate dedicate alla crescita dei giovani talenti e degli istruttori, con la partecipazione di maestri di livello internazionale:

GM Lexy Ortega - WIM Camelia Ciobanu - FM Raffaele Di Paolo - CM Sebastiano Paulesu
Un momento di formazione, scambio e confronto che conferma l’impegno del Comitato Regionale Scacchi Sardegna nel sostenere lo sport e la comunitΓ  scacchistica dell’isola.

Il nostro presidente in quest’intervista come sta crescendo il progetto della Scuola Sarda d’Eccellenza. Dopo la prima tappa a Cagliari l’iniziativa ha fatto tappa anche a Sassari, offrendo agli studenti nuove opportunitΓ  di formazione e confronto sul mondo degli scacchi con istruttori di caratura internazionale.

Giandomenico Sabiu, direttore della Scuola Sarda d’Eccellenza, ci racconta la visione e gli obiettivi di questa iniziativa pionieristica e itinerante.

Manolo Cattari, psicologo dello sport, ci racconta quanto sia importante avere un punto di riferimento psicologico accanto agli studenti durante le lezioni.

Non si tratta solo di apprendere mosse e strategie: il supporto emotivo e motivazionale Γ¨ fondamentale per crescere, imparare a gestire la pressione e affrontare le sfide con serenitΓ .

1 settembre 2025. Nel servizio mandato in onda dal TGR Rai Sardegna, alcuni momenti della prima Master Class con le interviste a Luca Moroni e Pierluigi Piscopo, tra i protagonisti delle lezioni e della formazione tecnica.

25 settembre 2025. Il TG dell'emittente Videolina ha dedicato un servizio alla tappa di Sassari della Scuola Sarda d’Eccellenza, con immagini delle lezioni e interviste ai ragazzi presenti. Il racconto televisivo restituisce bene l’atmosfera dello stage: due giornate di lavoro, confronto e gioco che hanno coinvolto giovani scacchisti e istruttori da tutta l’isola.

Sabato 20 e domenica 21 settembre, la Scuola Sarda d’Eccellenza ha fatto tappa a Sassari, ospite del Dipartimento di Agraria dell’UniversitΓ .

Due giornate dedicate alla crescita dei giovani talenti e degli istruttori, con la partecipazione di maestri di livello internazionale.

Avanti
Avanti

Scacchi e campioni Sardi: Intervista a Danilo MallΓ²